La mobilità oggi

Il parco veicolare a trazione elettrica circolante in Italia è senza dubbio in forte crescita.
Nel 2021 in Italia hanno circolato 200.000 auto elettriche*, praticamente il doppio del 2020, quasi il triplo (+251%) del 2019. Solo tra gennaio e settembre 2021 se ne sono aggiunte 100.000. Le auto elettriche nel 2020 sono state comprate in particolare al Nord (67%), seguito dal Centro (26%) e dal Sud (7%), con una distribuzione regionale molto eterogenea che rispecchia, tra le altre cose, il diverso grado di diffusione delle infrastrutture di ricarica ad accesso pubblico e degli incentivi locali all’acquisto o all’utilizzo dei veicoli elettrici.

Auto elettrica in ricarica

Le colonnine presenti in Italia

Dalla rilevazione trimestrale di Motus-E**, al 31 dicembre 2021, in Italia risultano installati 26.024 punti di ricarica e 13.233 infrastrutture (stazioni o colonnine) in 10.503 luoghi accessibili al pubblico. Le infrastrutture sono posizionate per il 79% su suolo pubblico mentre per il restante 21% su suolo privato a uso pubblico (come supermercati o centri commerciali). Si rilevano 600 nuove infrastrutture di ricarica e 484 nuove location rispetto a settembre (entrambe +4,8%). Rispetto allo scorso anno, i punti di ricarica sono cresciuti di +6.700 (da dicembre 2020 a dicembre 2021), mentre le infrastrutture di ricarica di +3.514, con una crescita rispettivamente del +35% e del 36%.

La mobilità sostenibile riduce l’inquinamento e consente il risparmio energetico

La mobilità sostenibile rappresenta il fulcro dei sistemi di mobilità urbana del prossimo futuro. La riduzione dell’inquinamento atmosferico (riduzione delle emissioni di CO2 e di sostanze nocive che hanno effetti dannosi sul cambiamento climatico) e dell’inquinamento acustico (specialmente nelle città molto popolate e trafficate).

Prendendo come riferimento il suo impegno "Agire per il progresso umano proteggendo ciò che conta", il Gruppo AXA ha deciso di includere il clima ed ESG nel piano strategico "Driving Progress 2023" e monitorarne l'implementazione attraverso l'AXA for Progress Index, strumento per misurare i suoi progressi e rafforzare l'impatto della sua strategia di sostenibilità.

Clienti all'interno di un concessionario auto elettriche

Salvaguardia dell’ambiente e agevolazioni

Le auto elettriche consentono un maggiore rispetto dellambiente e numerose agevolazioni: le minori emissioni consentono a questi veicoli di godere dell’esenzione permanente dai blocchi del traffico su tutto il territorio nazionale.
Tra i vari benefici disponibili, possiamo annoverare l'esenzione dal pagamento del bollo per cinque anni a decorrere dalla data di prima immatricolazione (pagano un quarto dell'importo previsto per i corrispondenti veicoli a benzina nelle annualità successive). Per le ibride l'esenzione scende ai primi tre anni.

La soluzione inCarica

AXA Partners ormai da tempo sostiene le tecnologie "green" con prodotti e servizi assicurativi per i clienti retail e per le aziende.
Con InCarica il proprietario di un’auto elettrica avrà a disposizione, una serie di servizi unici per rendere ogni spostamento sicuro, senza pensieri e con uno sguardo sempre attento all’ambiente. Dal trasporto alternativo, in caso di problemi tecnici o meccanici, la ricarica sul posto o presso la prima stazione disponibile, fino all’invio di un tecnico per la riparazione del Wallbox installato presso il domicilio. Si uniscono inoltre tanti servizi complementari per conoscere e vivere le potenzialità messe a disposizione dalla mobilità sostenibile.
Le esigenze degli utenti stanno cambiando: desiderano una mobilità sicura, condivisa ed ecosostenibile
La nostra missione è fornire assistenza indipendentemente dal luogo, dal tempo o ambito, garantendo la multi-mobilità e connettività.
È indispensabile che ciascuno di noi faccia la differenza con iniziative e adottando comportamenti individuali responsabili. La riconversione delle abitudini a basso impatto ambientale parte dalla vita di tutti i giorni.
La nostra ambizione è diventare un grande partner per la mobilità.

Fonte:

  • *Smart Mobility Report 2021, presentato il 19 ottobre dall’Osservatorio Smart Mobility dell’Energy & Strategy Group della School of Management del Politecnico di Milano.
  • **Motus-E

Desideri sapere di più sui nostri servizi e sul prodotto InCarica?